Download
Vieste Ormeggi
Il progetto tecnologico ha previsto la realizzazione delle infrastrutture Wireless e Networking a piena copertura dell’azienda Vieste Ormeggi, nel Gargano in Puglia.
BACKGROUND
L’azienda VIESTE ORMEGGI non è solo un luogo di sosta dove poter attraccare per visitare il Gargano e la città di Vieste, ma un vero e proprio punto di ritrovo di appassionati di pesca e del meraviglioso mare del Gargano. L’azienda si distingue per l’alta qualità dell’assistenza offerta, con personale specializzato reperibile h24 per tutto il corso dell’anno.
CHALLENGE
Il progetto è stato avviato con l’obiettivo di implementare una copertura wireless omogenea, stabile e sicura in tutte le aree della struttura, a beneficio sia del personale e dei collaboratori aziendali, sia degli utenti finali. La rete doveva garantire connettività su tutto il pontile, lungo circa 160 metri, nelle zone di ormeggio, nelle camere destinate agli ospiti, nell’area uffici e sul terrazzo. In particolare, il pontile richiedeva una connettività Wi-Fi dotata di caratteristiche tecniche specifiche, adeguate al tipo di utenza e alle applicazioni previste, come la connessione simultanea di numerosi dispositivi (computer, tablet, smartphone) e sistemi di domotica IoT installati a bordo delle imbarcazioni.
SOLUTION
La valutazione progettuale ha portato alla scelta della soluzione Omada by TP-Link, ritenuta la più adatta per soddisfare le esigenze di connettività della struttura. L’impiego degli Access Point Omada Wi-Fi 6 Outdoor ha permesso la realizzazione di una rete ad alte prestazioni, capace di gestire picchi di traffico elevati e numerosi dispositivi connessi simultaneamente, mantenendo stabilità e affidabilità anche in condizioni atmosferiche avverse, tipiche dell’ambiente marittimo.
La progettazione dell’infrastruttura ha richiesto un accurato studio preliminare per definire l’ubicazione ottimale dei punti di accesso e garantire la copertura completa del segnale Wi-Fi. In collaborazione con il team tecnico di Omada, sono state elaborate le analisi di copertura e le relative mappe di calore Wi-Fi, fondamentali per una corretta pianificazione dell’impianto. Il progetto ha previsto l’installazione di uno Switch Gigabit PoE+ Omada, utilizzato per alimentare sei Access Point tramite tecnologia PoE, con un notevole risparmio in termini di cablaggio elettrico e utilizzo di alimentatori separati. Gli Access Point sono stati integrati nella piattaforma Omada Cloud Essentials e configurati per consentire una gestione centralizzata e scalabile della rete WLAN. Attraverso Omada Cloud Essentials è stato inoltre possibile attivare un sistema di autenticazione per gli utenti ospiti mediante Captive Portal integrato, che consente l’assegnazione di voucher temporanei di accesso alla rete Wi-Fi, personalizzati in base alla durata della permanenza.
Uno dei principali punti di forza nella realizzazione del progetto è stato il lavoro di squadra, caratterizzato da un’eccellente coordinazione tra tutte le figure professionali coinvolte, dalla fase di studio preliminare fino alla completa realizzazione delle infrastrutture. Lo Studio Ing. Iunior Aniello Infantozzi ha curato sia le fasi iniziali di analisi e studio di fattibilità, sia quelle operative, occupandosi della configurazione, parametrizzazione, verifica del funzionamento e collaudo finale dell’infrastruttura di rete. Tutte queste attività sono state condotte con il prezioso supporto del team tecnico di Omada by TP-Link, sempre disponibile nel fornire chiarimenti, indicazioni progettuali e specifiche tecniche fondamentali per lo sviluppo e la buona riuscita dell’intervento. La parte relativa all’impiantistica è stata affidata all’azienda partner M.G. IMPIANTI ELETTRICI DI MONACO CRISTINA, attraverso l’esperienza e la competenza del Responsabile Tecnico Vito Nembrotte Menna, che ha seguito con attenzione e precisione tutte le operazioni di cablaggio strutturato e impiantistica elettrica. Le attività hanno incluso: la stesura dei cavi Ethernet, la predisposizione delle apparecchiature passive, il montaggio di canaline, raccordi e paletti lungo il pontile, il posizionamento del centro stella nella zona uffici (Main Switch PoE+), nonché l’installazione degli Access Point su pali appositamente predisposti lungo il pontile, sul terrazzo e nelle aree uffici e camere.
RESULTS
Giampietro Cariglia di Vieste Ormeggi:
“Nel settore dell’hospitality, l’accesso immediato a una connessione Wi-Fi efficiente è diventato un requisito imprescindibile: sempre più spesso, la prima richiesta degli ospiti al loro arrivo riguarda il QR code o la password per l’accesso a Internet. Per questo motivo, abbiamo deciso di rinnovare completamente l’infrastruttura di rete di Vieste Ormeggi, con l’obiettivo di garantire una copertura Wi-Fi veloce, stabile e uniforme in ogni area della struttura. Grazie al progetto, all’implementazione e alla configurazione curate con competenza dall’Ing. Iunior Aniello Infantozzi e alla collaborazione con M.G. Impianti Elettrici di Monaco Cristina nella figura professionale del Responsabile Tecnico Vito Nembrotte Menna, abbiamo raggiunto un risultato eccellente, capace di unire prestazioni, sicurezza e affidabilità. Un intervento che ha elevato sensibilmente la qualità del servizio offerto ai nostri ospiti.”
Ing. Iunior Aniello Infantozzi:
"È stato molto stimolante affrontare questo progetto e trovare le soluzioni più efficaci per rispondere alle esigenze di connessione del committente “Vieste Ormeggi”. Le soluzioni OMADA by TP-Link ci hanno permesso di garantire stabilità, affidabilità, sicurezza e scalabilità. Il tutto supportato dalla piattaforma Omada Cloud Essentials che, senza costi aggiuntivi, offre una gestione ottimale dell’intero network e include strumenti di test e di verifica di copertura e connettività Wi-Fi, funzionalità di gestione dei canali e delle interferenze, per un valore finale definito eccellente. Tra i vantaggi che abbiamo maggiormente apprezzato di OMADA vorrei evidenziare la possibilità di gestire in maniera centralizzata tutti i servizi relativi all’infrastruttura di rete del committente e la possibiltià di agire anche in modalità proattiva. Effettuare modifiche da remoto consente di risolvere in anticipo problemi che potrebbero invece ricadere sui clienti. Colgo l’occasione per ringraziare il team Omada che si è reso a completa disposizione e ha offerto un supporto sia tecnico che commerciale validissimo, sia in fase di progettazione (fornendo uno schema possibile di scenario) che di affinamento di tutte le varie impostazioni e parametrizzazioni necessarie al buon esito del progetto.”
Il progetto è stato realizzato da: Studio Tecnico ICT ANIELLO INFANTOZZI
SCARICA IL PDF DEL CASE STUDY >